Nanomateriali nella cura dei capelli

Nanomateriali nella cura dei capelli

Nanomateriali nella cura dei capelli

La cura e il trattamento dei capelli rappresentano un campo in costante evoluzione, poiché nuove formulazioni vengono continuamente studiate ed esplorate nel tentativo di soddisfare la domanda in campo sia cosmetico sia medicale.

Possiamo considerare, da un lato, le procedure standard che includono il lavaggio dei capelli (mirato alla pulizia e al mantenimento di una condizione sana) così come le formulazioni destinate alla tintura e alla decolorazione a scopo di abbellimento, dall’altro i moderni trattamenti che si concentrano principalmente sull’elusione delle condizioni di caduta, sul rafforzamento delle proprietĂ  intrinseche del follicolo pilifero e sul trattamento delle infestazioni dei capelli.

Composti attivi contro la caduta dei capelli

A questo proposito, i composti attivi (AC) utilizzati nelle formulazioni cosmetiche includono una vasta gamma di molecole, mentre i piĂą frequenti trattamenti includono composti attivi anticaduta (ad esempio minoxidil e finasteride) e composti attivi anti-pidocchi (ad esempio permetrina).

Nonostante la popolaritĂ  di questi preparati, sono ancora molte le sfide da affrontare poichĂ© le formulazioni AC convenzionali mostrano spesso prestazioni subottimali e alcune possono anche presentare problemi di tossicitĂ , e questo richiede certamente una migliore progettazione delle formulazioni, per quanto riguarda sia l’efficacia che la sicurezza.

Nanomateriali nei composti attivi per capelli

PiĂą recentemente sono in fase di studio alcune strategie basate sui nanomateriali che comprendono approcci su misura promettenti, al fine di migliorare le prestazioni dei composti attivi incorporati nei cosmetici per capelli e nei prodotti destinati ai trattamenti.

L’interesse nella sperimentazione e nell’impiego di questi nanomateriali si basa sulla loro capacitĂ  di aumentare la stabilitĂ , la sicurezza e la biocompatibilitĂ  degli AC; di massimizzare l’affinitĂ  e il contatto, agendo come bio-interfacce versatili; di consentire il potenziale rilascio controllato degli attivi sia sui capelli che nel cuoio capelluto (fungendo da serbatoi prolungati di AC; di offrire funzionalitĂ  di targeting del follicolo pilifero.

Questa recensione pubblicata su PubMed analizza le attuali conoscenze e le novitĂ  riguardanti i nanomateriali impiegati nei cosmetici per capelli, concentrandosi su quelli organici (nanoparticelle a base di polimeri e lipidi) e quelli inorganici (nanofogli, nanotubi e nanoparticelle inorganiche), e riporta una descrizione dettagliata delle loro applicazioni, evidenziandone il potenziale come innovativi nanomateriali multifunzionali.

Miguel Pereira-Silva, Ana Margarida Martins, Inês Sousa-Oliveira, Helena Margarida Ribeiro, Francisco Veiga, Joana Marto, Ana Cláudia Paiva-Santos- Nanomaterials in hair care and treatment- Acta Biomater, Apr 1;142:14-35 (2022); doi: 10.1016/j.actbio.2022.02.025. Epub 2022 Feb 21