Gli esosomi sono uno dei principali sottotipi di vescicole extracellulari rilasciate da tutti i tipi di cellule, importanti per la comunicazione intercellulare.

Con un diametro compreso tra 40 e 160 nm, gli esosomi contengono una varietà di materiali genetici, tra cui DNA, RNA, mRNA, metaboliti, proteine e lipidi, a seconda della loro origine cellulare.

Al momento del rilascio, attraverso il processo di esocitosi, gli esosomi viaggiano attraverso il fluido extracellulare fino a raggiungere le cellule bersaglio.

È importante notare che, essendo gli esosomi costituiti da un doppio strato fosfolipidico derivato dalla membrana plasmatica, la loro membrana impedisce la degradazione del loro contenuto. Questo rende possibile il trasporto sicuro del contenuto vescicolare da una cellula all’altra su una lunga distanza.

Una volta raggiunte le cellule bersaglio, gli esosomi vengono portati all’interno della cellula attraverso l’endocitosi, portando infine allo scarico del contenuto dell’esosoma nel citosol della cellula.

Gli esosomi hanno quindi la capacità di alterare efficacemente la fisiologia cellulare del loro bersaglio. Sebbene questo processo sia ancora in fase di studio, si teorizza che le risposte mediate dagli esosomi possano svolgere un ruolo sia nella patologia che nella prevenzione delle malattie, sia ancora nell’estetica medica cutanea.

Uno lavoro di revisione condotto negli Stati Uniti e pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology ha inteso esaminare gli esosomi e la loro applicazione in campo medico ed estetico.

La ricerca, condotta su PubMed, ha analizzato dapprima l’utilizzo medico degli esosomi, quindi la loro applicazione in ambito cosmetico e infine le precauzioni nell’utilizzo degli esosomi quali agenti terapeutici.

I risultati

Sebbene l’uso terapeutico degli esosomi nell’ambito di procedure mediche ed estetiche dermatologiche sia promettente, è anche importante notare che la maggior parte degli studi che implementano gli esosomi come agenti terapeutici sono stati condotti in modelli preclinici, evidenziando così la necessità di ulteriori studi e sperimentazioni cliniche, hanno evidenziato gli autori dello studio.

Un’altra nota importante nel mondo della medicina estetica associata agli esosomi è che negli Stati Uniti, al momento in cui scriviamo, gli esosomi possono essere applicati solo a livello topico e non iniettati nella pelle, come avviene in molti Paesi del mondo, hanno quindi puntualizzato, evidenziando la necessità di ulteriori studi e sperimentazioni cliniche per valutare la sicurezza e l’effetto terapeutico degli esosomi in campo medico ed estetico.

F. Yousefian, L. Espinoza, S. Yadlapati et al., A comprehensive review of the medical and cosmetic applications of exosomes in dermatology, J Cosmet Dermatol. 2024 Apr;23(4):1224-1228. doi: 10.1111/jocd.16149. Epub 2024 Jan 16