L’eruzione psoriasiforme indotta dagli inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF alfa) risulta ben nota negli adulti, ma pochi sono gli studi che hanno studiato questo effetto indotto nei bambini.
Da tali considerazioni è nato lo studio, portato avanti da ricercatori statunitensi e australiani, che aveva l’obiettivo di evidenziare le caratteristiche e il decorso clinico delle eruzioni psoriasiformi indotte dagli inibitori del TNF nei bambini.
Lo studio
Nello studio retrospettivo sono stati inclusi una serie di casi multicentrici di bambini di età inferiore ai 18 anni, visitati tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016, che avessero sviluppato un’eruzione psoriasiforme di nuova insorgenza durante l’assunzione di un inibitore del TNF per un disturbo non dermatologico.
I partecipanti erano membri della Pediatric Dermatology Research Alliance. I dati sono stati inseriti in un database Research Electronic Data Capture presso il centro di coordinamento, la Mayo Clinic.
I risultati
Sono state identificate eruzioni psoriasiformi in 103 pazienti trattati con inibitori del TNF (etĂ mediana, 13,8 anni [IQR, 11,7-16,4 anni]).
Di questi, 52 pazienti erano di sesso femminile (50%) e 57 pazienti di razza bianca (55%); 67 pazienti (65%) erano stati trattati con infliximab, 35 (34%) con adalimumab e 1 (1%) con certolizumab pegol.
La maggior parte dei pazienti non aveva una storia personale (101, pari al 98%) o familiare di psoriasi (60 pazienti, pari al 58%).
La malattia infiammatoria intestinale è stata l’indicazione piĂą comune per il trattamento con un inibitore del TNF (94 pazienti, pari al 91%).
La malattia extracutanea primaria era sotto controllo in 95 pazienti (92%) che hanno sviluppato l’eruzione. La maggior parte dei pazienti, 85 (l’83%), ha sviluppato eruzioni psoriasiformi in piĂą siti anatomici, con il coinvolgimento del cuoio capelluto tra i piĂą comuni (65 pazienti, 63%). La malattia cutanea si è sviluppata a una mediana di 14,5 mesi (IQR, 9-24 mesi) dall’inizio della terapia con inibitori del TNF.
Per trattare l’eruzione psoriasiforme, a tutti i pazienti sono stati prescritti farmaci topici steroidei e non steroidei. La terapia sistemica è stata aggiunta a 30 pazienti (29%): metotrexato per 24 pazienti (23%), corticosteroidi orali per 8 pazienti (8%) e azatioprina per 1 paziente (1%).
Per 26 pazienti (25%), l’efficacia non ottimale dei soli farmaci topici ha indotto a sospendere l’inibitore del TNF iniziale e a passare a un inibitore del TNF di seconda linea, con un miglioramento cutaneo riscontrato in 23 pazienti (88%) in un periodo di circa 3 mesi (IQR, 2-4 mesi).
Otto pazienti (31%) che hanno iniziato un inibitore del TNF di seconda linea hanno sviluppato una successiva eruzione psoriasiforme indotta dall’inibitore del TNF a una mediana di 6 mesi (IQR, 4-8 mesi).
La persistenza della malattia cutanea in 18 pazienti (17%) ha richiesto l’interruzione di tutti gli inibitori del TNF; 11 pazienti sono passati a una terapia sistemica non inibitrice del TNF e 7 hanno interrotto tutta la terapia sistemica.
Le conclusioni
In questa serie di casi, hanno commentato i ricercatori, sono state osservate eruzioni psoriasiformi indotte da inibitori del TNF in bambini che li avevano ricevuti come trattamento per qualsiasi indicazione, anche se la malattia infiammatoria intestinale risultava la piĂą comune (91%).
La maggior parte dei bambini è stata comunque in grado di continuare la terapia con inibitori del TNF con adeguate terapie cutanee e altre terapie adiuvanti.
I risultati di questo studio suggeriscono, quindi, che la maggior parte dei pazienti pediatrici che sviluppa eruzioni psoriasiformi indotte da inibitori del TNF è in grado di continuare ad assumerli, supportato dall’uso di terapie adiuvanti per l’eruzione cutanea.
J. Eickstaedt, A. S. Paller, E. Lund et al, Paradoxical Psoriasiform Eruptions in Children Receiving Tumor Necrosis Factor α Inhibitors, JAMA Dermatol. Published online April 12, 2023. Doi: 10.1001/jamadermatol.2023.0549