Registrati
  • Dermatologia
  • Medicina estetica
  • Chirurgia estetica
  • Dermocosmesi
  • Tricologia
  • Nutrizione
  • Nutraceutica
  • Oncologia
  • Libri
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
3 Ott 2023
  • Accedi
  • Chi siamo
  • Editorial board
  • Abbonati alla rivista
  • Eventi
  • News Formazione
  • Libri
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Dermakos
  • Dermatologia
  • Medicina estetica
  • Chirurgia estetica
  • Dermocosmesi
  • Tricologia
  • Nutrizione
  • Nutraceutica
  • Oncologia
  • Libri
Home Mercato Sempre più utilizzato il trapianto di grasso autologo
  • Mercato

Sempre più utilizzato il trapianto di grasso autologo

23 Aprile 2015
0
1599
Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest
WhatsApp
    Mario Pelle Ceravolo
    Mario Pelle Ceravolo

    Gli interventi di trapianto di grasso autologo sono sempre più apprezzati dai pazienti, secondo i dati di un’indagine dell’Associazione italiana chirurgia plastica estetica (Aicpe) presentata durante il 3° congresso dell’associazione, svoltosi a Firenze. «Gran parte della responsabilità dell’invecchiamento di un volto dipende dalla perdita di massa grassa – afferma Mario Pelle Ceravolo, presidente Aicpe. – Fino ad alcuni anni fa rimuovevamo pelle e grasso dalle palpebre per ringiovanirle, ora facciamo spesso il contrario e cioè togliamo solo la poca pelle in eccesso e spesso iniettiamo del grasso per rendere gli occhi più pieni, più freschi, più naturali e più giovani». Gli interventi di questo tipo in Italia nel 2014 hanno registrato un salto in avanti del 20% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 28.500, e diventando così il quarto intervento più praticato, dopo liposuzione, aumento del seno e blefaroplastica.

    «Da ambedue le parti dell’oceano siamo giunti alle stesse conclusioni ‒ha affermato James Grotting, presidente della statunitense Asaps, la più importante associazione di chirurghi estetici del mondo, presente al congresso Aicpe ‒il trapianto di grasso rappresenta una tecnica a bassissimo rischio e a impegno postoperatorio minimo per il paziente e offre grandi possibilità ed enormi potenzialità future, grazie alle cellule staminali in esso contenute».

    • TAGS
    • palpebre
    • trapianto di grasso autologo
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl Congresso SIDeMaST torna a Milano
      Articolo successivoPsoriasi: un nuovo trattamento, inibitore dell’IL-17A

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Mercato

      Beauty Gives Back digital edition: chiusa in 48 ore la raccolta fondi per i laboratori di bellezza gratuiti per donne con il cancro

      Mercato

      Al via la campagna dedicata ai pazienti con psoriasi e artrite psoriasica

      Mercato

      Osservatorio nazionale di Medicina Estetica: novità 2022-2023

      Leggi Dermakos

      • n.3 - Settembre 2023
      • n.2 - Maggio 2023
      • n.1 - Marzo 2023
      Edicola Web

      Registrati alla newsletter

      Libri

      EstEticaMentis di Marco Papagni: la medicina estetica restitutiva come terapia

      EstEticaMentis di Marco Papagni: la medicina estetica restitutiva come terapia

      Maria Elena Perrero - 17 Febbraio 2023
      Medicina estetica restitutiva: una nuova frontiera della medicina estetica che vede il trattamento non come qualcosa di superfluo o voluttuario, ma come una sorta di terapia necessaria per avere una visione di se stessi...
      Continua a leggere

      Medicina Integrata

      Longevity e Aging: gli ambiti della ricerca e le azioni per un invecchiamento sano
      Parkinson, l’esercizio fisico rallenta la progressione della malattia
      Restrizione calorica, più efficace di dieta o cure abituali sulla remissione del DM2

      Farmacia news

      Oncologia: in Italia crescente il ricorso alla ‘second opinion’
      Sicurezza dei pazienti al centro della mission del farmacista
      Gli andamenti del canale farmacia nelle prime settimane di settembre

      Kosmetica

      Cosmetici per bambini, nuovi criteri di sicurezza
      Premio Accademia del Profumo, tutti i vincitori dell’edizione 2023
      Degradazione idrolitica di filler dermici a base di acido polilattico

      NOTIZIARIO CHIMICO FARMACEUTICO

      Non aprite quella porta! Condivisione all’esterno Vs Cyber Security
      Ciclo di workshop su root cause analysis, investigazione e processo decisionale basato sul rischio
      Seed4Innovation 2023 entra nel vivo
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
      Registrazione: Tribunale di Milano n. 585 del 21/10/2003. Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)