Registrati
  • Dermatologia
  • Medicina estetica
  • Chirurgia estetica
  • Dermocosmesi
  • Tricologia
  • Nutraceutica
  • Oncologia
  • UpMed
  • Dalle aziende
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Abbonati alla rivista
  • Eventi
  • News Formazione
  • Libri
  • Iscriviti alla newsletter
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
31 Ott 2025
  • Accedi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Abbonati alla rivista
  • Eventi
  • News Formazione
  • Libri
  • Iscriviti alla newsletter
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Dermakos
  • Dermatologia
  • Medicina estetica
  • Chirurgia estetica
  • Dermocosmesi
  • Tricologia
  • Nutraceutica
  • Oncologia
  • UpMed
  • Dalle aziende
Home Dermatologia Il microbioma cutaneo e la rosacea
  • Dermatologia

Il microbioma cutaneo e la rosacea

12 Maggio 2015
Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest
WhatsApp

    Rosacea_bassaLo squilibrio delle popolazioni microbiche che colonizzano la pelle e che contribuiscono alla sua difesa può rappresentare una delle cause dello sviluppo di alcune malattie cutanee non infettive, quali, per esempio, la dermatite atopica, la psoriasi, l’acne e la rosacea. In particolare la rosacea rappresenta un modello tipico per lo studio della correlazione tra le alterazioni della flora microbica cutanea e lo sviluppo di manifestazioni cliniche. Sebbene sia stato ipotizzato che diversi microrganismi possano avere un ruolo nella rosacea, non è stata ancora definita chiaramente una correlazione diretta con l’incidenza della patologia.

    La composizione del microbioma cutaneo sembra essere cruciale per una corretta funzione immunitaria della pelle infatti studi recenti hanno evidenziato un’associazione della rosacea con l’attivazione anomala del sistema immunitario innato. L’aumentata espressione del toll-like receptor 2 nella pelle di pazienti affetti da rosacea potrebbe essere una spiegazione della risposta infiammatoria amplificata agli stimoli esterni. In aggiunta, nei pazienti con rosacea è stata osservata una iperproliferazione dei piccoli batteri intestinali significativamente più elevata e l’eradicazione di questi ultimi era associata alla regressione delle lesioni cutanee. In conclusione, sia il microbioma cutaneo sia quello intestinale sembrano avere un ruolo nella patogenesi della rosacea, seppure sinergistico con altri fattori. Una più profonda conoscenza del microbioma umano e delle interazioni microbioma-ospite potrà contribuire in futuro a chiarire il meccanismo di sviluppo della rosacea e a fornire approcci terapeutici innovativi.

    Picardo M, Ottaviani M. J Clin Gastroenterol. 2014; 48 Suppl 1: S85-6.

    • TAGS
    • microbioma cutaneo
    • rosacea
    • toll-like receptor 2
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteA lezione di tossina botulinica
      Articolo successivoIl rilassamento riduce l’espressione di geni implicati nei processi di stress e aging

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Dermatite atopica e trattamenti topici: benefici e potenziali danni
      Dermatologia

      Dermatite allergica da contatto: l’impatto dello stress

      Dermatoscopia per la diagnosi delle dermatosi del viso
      Dermatologia

      Dermatoscopia per la diagnosi delle dermatosi del viso

      Dermatologia

      Terapie ormonali in dermatologia estetica

      Leggi Dermakos

      • n.1 - Settembre 2024
      • n.4 - Novembre 2023
      • n.3 - Settembre 2023
      Edicola Web

      Segui le nostre pagine social per rimanere aggiornato su articoli di attualità, contenuti ad alto valore scientifico, eventi e iniziative.

      Registrati alla newsletter

      Libri

      EstEticaMentis di Marco Papagni: la medicina estetica restitutiva come terapia

      EstEticaMentis di Marco Papagni: la medicina estetica restitutiva come terapia

      Redazione 17 Febbraio 2023
      Medicina estetica restitutiva: una nuova frontiera della medicina estetica che vede il trattamento non come qualcosa di superfluo o voluttuario, ma come una sorta di terapia necessaria per avere una visione di se stessi...
      Continua a leggere

      Medicina Integrata

      Ripensare alla città come luogo di salute comune
      AboutPharma Digital Awards 2026: aperte le candidature
      Sindrome fibromialgica inclusa nei nuovi LEA: il plauso del Collegio Reumatologi Italiani

      Farmacia news

      Giornata nazionale di sensibilizzazione sulla salute nelle città come bene comune: ripensare lo spazio urbano
      La fibromialgia entra nei nuovi Lea
      Salute più equa e accessibile: siglato l’accordo per la rimborsabilità degli alimenti a fini medici speciali

      Kosmetica

      Harry’s lancia una collezione fragranze
      Capelli, comprenderne l’attrito per sviluppare prodotti haircare
      Mintel, le previsioni 2026 per il settore beauty

      NOTIZIARIO CHIMICO FARMACEUTICO

      L’autorizzazione centralizzata europea dei medicinali compie 30 anni
      COMPASS-AI, al via l’iniziativa della Commissione UE per l’intelligenza artificiale in sanità
      MedTech Europe chiama all’azione contro la resistenza antimicrobica

      Studi scientifici e notizie per i professionisti, medici dermatologi, medici estetici e chirurghi plastici

      Ogni settimana, per supportare la tua crescita professionale. Unisciti a oltre 6.000 professionisti che già ne fanno parte
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
      Registrazione: Tribunale di Milano n. 585 del 21/10/2003. Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)