Sentiamo spesso parlare di vitamina D come di un nutriente a dir poco prezioso per la salute. Non tutti sanno che, a ragione, la sua importanza si può definire amplificata nel momento in cui si ha a che fare con il complesso e ampio tema del benessere femminile.
Vitamina D alleata del benessere femminile
Diversi studi hanno fotografato una correlazione tra bassi livelli di vitamina D e diagnosi di alcune problematiche a dir poco rilevanti per la salute femminile, dalla sindrome dell’ovaio policistico all’endometriosi.
Questa vitamina, che si può definire con vera precisione come un pro-ormone, avrebbe un ruolo anche nella maggior predisposizione all’insorgenza del diabete gestazionale, una delle patologie più frequenti quando si parla di gravidanza non fisiologica.
Vitamina D e fertilità
Entrando nel vivo del rapporto fra vitamina D e fertilità femminile, è bene ricordare innanzitutto la presenza di alcuni recettori di questo pro-ormone a livello endometriale e dell’ovaio.
Come già accennato, è stata individuata una correlazione tra PCOS, sindrome dell’ovaio policistico, e carenza di vitamina D. Questo vale soprattutto nei casi in cui la patologia è associata a condizioni come il sovrappeso.
Inoltre, quando nell’organismo i livelli di vitamina D non sono sufficienti, si parla anche di impatto sullo sviluppo follicolare e, di riflesso, di minori probabilità che si instauri una gravidanza.
Da ricordare è poi il fatto che, nel momento in cui si normalizzano i livelli di vitamina D, si può apprezzare una riduzione di criticità come l’irsutismo, una problematica che, quando colpisce le donne, è causa di profondo disagio psicologico.
La vitamina D e il mantenimento della gravidanza
La vitamina D ha un ruolo fondamentale anche quando si instaura la gravidanza. Questo preziosissimo nutriente è innanzitutto fondamentale ai fini dell’aumento dello spessore endometriale.
Molto importante è ricordare la sua capacità di mimare il contributo del progesterone (non a caso, la definizione pro-ormone è la più corretta quando si parla di vitamina D).
Grazie alla sua azione, è possibile parlare di un contributo cruciale ai fini del mantenimento dell’adesione dell’embrione all’endometrio.
Alla sua sintesi contribuiscono nello specifico i reni e la placenta, la zona dove avvengono la maggior parte dei processi di conversione che comportano il passaggio dai precursori ai metaboliti effettivamente attivi.
Come ottimizzare l’apporto
Per ottimizzare i livelli di vitamina D nell’organismo, è innanzitutto necessario esporsi al sole per almeno mezz’ora al giorno. Si tratta di un espediente utile, ma non certo sufficiente. L’alimentazione, infatti, gioca un ruolo cruciale.
Esistono diverse fonti alimentari da prendere in considerazione. Una categoria di alimenti importante da citare quando si parla di fonti di vitamina D sono pesci grassi come il tonno, lo sgombro e il salmone.
Al di là della presenza di vitamina D, la loro assunzione è raccomandata anche perché sono ricchi di acidi grassi essenziali antinfiammatori, fondamentali per la salute del cuore e la prevenzione dei tumori.
La vitamina D si può trovare anche nel tuorlo d’uovo, nella frutta secca, altra fonte salutare di acidi grassi essenziali spesso consigliata dai nutrizionisti come spuntino, e nell’avocado.
Cosa sapere sull’integrazione
Si è molto discusso sull’opportunità di un’integrazione di vitamina D e su come gestirla al meglio. La prima cosa da fare è seguire le indicazioni scientifiche.
Interessanti a tal proposito sono le linee guida dell’Aifa, che raccomanda la supplementazione solo in presenza di effettive condizioni di carenza.
Per dare qualche numero in merito, ricordiamo che la supplementazione è raccomandata solo quando si ha a che fare con valori inferiori a 12 nanogrammi/ml.
Se i valori superano questo range, la supplementazione è consigliata solo quando si parla di patologie come l’osteoporosi.
Concludiamo ricordando l’importanza di rivolgersi sempre, per l’acquisto dei supplementi, a siti autorizzati e rammentiamo che, su qualsiasi farmacia online, è possibile trovare un’ampia selezione di integratori di vitamina D di diversi brand, tutti dotati di certificazione.



