Il settore della dermatologia cosmetologica riconosce sempre più l’importanza della sostenibilità come elemento centrale della pratica clinica moderna, in linea con gli obiettivi globali in materia di ambiente e salute pubblica.
Le principali aree di interesse includono la riduzione dell’impronta di carbonio attraverso cliniche ad alta efficienza energetica, l’approvvigionamento etico degli ingredienti, imballaggi ecocompatibili e l’adozione di principi di economia circolare per ridurre al minimo gli sprechi.
I progressi tecnologici, come l’intelligenza artificiale (AI) e la blockchain, stanno trasformando la sostenibilità in dermatologia, ottimizzando l’allocazione delle risorse, implementando la trasparenza e diminuendo gli sprechi clinici. Anche le politiche normative e gli standard di settore si stanno evolvendo per supportare sistemi ecosostenibili.
Integrazione per un minor impatto
Il presente lavoro, pubblicato su Dermatology and Therapy, esplora l’impatto ecologico delle procedure e dei prodotti dermatologici, sottolineando la necessità di integrare metodiche sostenibili in dermatologia per mitigare gli effetti sull’ambiente.
Nello specifico, lo studio si apre con una valutazione dell’incidenza ambientale della dermatologia cosmetica e procede con una panoramica sugli ingredienti non degradabili e sulla riduzione dell’impronta di carbonio.
Continua, dunque, con un focus su approvvigionamento etico e commercio equo e solidale e con la descrizione dei vantaggi correlati all’adozione dei principi dell’economia circolare. Sono poi proposti esempi di buone pratiche sostenibili in dermatologia cosmetica ed è sottolineato il ruolo chiave dell’innovazione sostenibile da ottenere attraverso la ricerca e lo sviluppo.
L’analisi si conclude con uno sguardo a prospettive politi1che e normative, analizzando opportunità, sfide e fattibilità economica dell’adozione di approcci sostenibili nelle cliniche dermatologiche.
Coinvolgere ed educare per integrare
Inserire la sostenibilità nella pratica dermatologica contribuisce non solo al raggiungimento degli obiettivi ambientali, ma anche alla flessibilità e all’adattabilità a lungo termine delle cliniche nel panorama normativo e dei consumatori in costante evoluzione.
Prediligendo tecnologie all’avanguardia, pratiche sostenibili e approvvigionamento etico, il settore della dermatologia cosmetica può affrontare efficacemente le sfide ambientali, rafforzare la leadership nell’innovazione sostenibile e consolidare l’impegno a lungo termine con pazienti attenti all’ambiente.
La collaborazione continua tra dermatologi, stakeholder, responsabili politici e consumatori accelererà, inoltre, la transizione verso un sistema sanitario più sostenibile e flessibile.
Educare sia i professionisti sia i pazienti all’importanza della sostenibilità può amplificare l’impatto delle iniziative, favorendone un’adozione più ampia e facilitando un cambiamento culturale verso la responsabilità ecologica.
In definitiva, un impegno forte e unitario per la sostenibilità in dermatologia garantisce la salute ambientale a lungo termine, rafforza il coinvolgimento della comunità e dà impulso ad un avvenire più sano e sostenibile per le prossime generazioni.
Haykal D., Flament F., Payne C.R. et al. Sustainability in Cosmetic Dermatology: Moving Toward an Ecologically Responsible Future. Dermatol Ther (Heidelb) (2025). https://doi.org/10.1007/s13555-025-01488-x.



