Registrati
  • Interviste
  • Mercato
  • Dermatologia
  • Nutrizione
  • Estetica medica
  • Chirurgia estetica
  • Tecnologia
  • Prodotti
  • Corsi
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
7 Feb 2023
  • Accedi
  • Chi siamo
  • Editorial board
  • Abbonati alla rivista
  • Eventi
  • News Formazione
  • Libri
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Dermakos
  • Interviste
  • Mercato
  • Dermatologia
  • Nutrizione
  • Estetica medica
  • Chirurgia estetica
  • Tecnologia
  • Prodotti
  • Corsi
Home Estetica medica Lipotransfer sul volto: l’arricchimento con la frazione stromale vascolare migliora il mantenimento...
  • Estetica medica

Lipotransfer sul volto: l’arricchimento con la frazione stromale vascolare migliora il mantenimento nel tempo dei volumi

11 Settembre 2018
0
2714
Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest
WhatsApp

    La tecnica del lipotransfer, l’iniezione di grasso autologo prelevato da un’area donatrice del paziente, si sta proponendo con risultati interessanti nel recupero dei volumi del volto e riempimento a livello delle rughe, anche in sostituzione dei filler eterologhi. A fronte dei vantaggi derivati dall’evitare l’impianto di materiali eterologhi, dall’effetto molto naturale che ne risulta e anche da una certa permanenza nel tempo del risultato, il limite maggiore risiede nell’imprevedibilità di tale durata nel lungo termine.

    La presenza di cellule staminali nel tessuto adiposo e di fattori che promuovono la rigenerazione dei tessuti è alla base del razionale delle tecniche che prevedono l’impianto del grasso autologo, oggetto di un interesse sempre maggiore.

    Uno studio condotto da ricercatori italiani e brasiliani e pubblicato su Aesthetic Surgery Journal ha confrontato i risultati del lipotransfer a livello del volto di trenta pazienti con o senza arricchimento del grasso impiantato con la frazione stromale vascolare (SVF, stromal vascular fraction). I pazienti, su cui si interveniva per correggere una perdita asimmetrica di volume, sono stati suddivisi con criterio casuale fra due gruppi:

    • gruppo di controllo, che è stato sottoposto a trapianto di tessuto adiposo autologo;
    • gruppo su cui è stato effettuato il trapianto di tessuto adiposo autologo arricchito con la parte di lipoaspirato centrifugato che contiene la frazione stromale vascolare.

    Al fine di quantificare il mantenimento dei volumi impiantati, i pazienti sono stati valutati prima dell’impianto e 12 mesi dopo, attraverso esame clinico e fotografico; inoltre, cinque pazienti per ogni gruppo sono stati sottoposti a tomografia computerizzata. Le frazioni di lipoaspirato utilizzate per l’arricchimento sono state valutate con metodi istochimici e citometrici mostrando una abbondanza di cellule staminali di derivazione adiposa intorno alle 16.000 unità.

    Oltre l’82% dei pazienti che hanno ricevuto l’impianto arricchito con SVF è stato valutato all’esame clinico per un risultato eccellente a 12 mesi, contro il 47,6% del gruppo di controllo. L’esito è stata confermato dalla TC, da cui è emerso che la perdita di volume dopo 12 mesi era significativamente inferiore per i pazienti che avevano ricevuto il tessuto arricchito, riduzione quantificata nel 9.6% vs il 24% nel gruppo di controllo (P = 0.013).

    Nessuna complicanza è stata riscontrata in seguito agli interventi.

    La conclusione dei ricercatori è che il lipotransfer con tessuto arricchito tramite SVF è sicuro e associato a un miglior mantenimento dei volumi rispetto al trapianto di tessuto adiposo non arricchito. La frazione vascolare stromale può essere estratta dal lipoaspirato tramite centrifugazione per rendere una maggior quantità di cellule rigenerative, senza digestione enzimatica.

    Bibliografia

    Gontijo-de-Amorim NF, Charles-de-Sá L, Rigotti G., Mechanical supplementation with the stromal vascular fraction yields improved volume retention in facial lipotransfer: a 1-year comparative study. Aesthet Surg J. 2017 Oct 1;37(9):975-985. doi:10.1093/asj/sjx115.

    • TAGS
    • lipotransfer
    • trapianto di grasso autologo
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteProtezione per pelli sensibili
      Articolo successivoL’obesità è fattore di rischio per l’osteoporosi

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Cicatrici da acne: un confronto tra microneedling e peeling chimico con acido glicolico
      Estetica medica

      Cicatrici da acne: un confronto tra microneedling e peeling chimico con acido glicolico

      Medicina estetica, gli ultimi trattamenti per viso e corpo
      Estetica medica

      Medicina estetica, gli ultimi trattamenti per viso e corpo

      Estetica medica

      Filler e trattamenti estetici negli adolescenti

      Leggi Dermakos

      • n.4 - Novembre 2022
      • n.3 - Settembre 2022
      • n.2 - Maggio 2022
      Edicola Web

      Registrati alla newsletter

      Medicina Integrata

      Amiloidosi cardiaca AL e Wild Type: diagnosi, terapie e attese
      Il microbioma è un organo anche “sociale”
      Echinacea purpurea, opzione possibile per il contrasto dell’allodinia da oxaliplatino
      Infertilità: alcune evidenze dall’impiego dell’estratto di palma da dattero

      Kosmetica

      Inquinanti da prodotti cosmetici nelle acque reflue: un problema da affrontare
      Cosmetici testati sugli animali: divieto di vendita e produzione nello Stato di New York
      Esxence 2023, dal 30 marzo al 2 aprile l’appuntamento della profumeria artistica
      Filtri solari: dalla sicurezza alla sostenibilità, sfide e opportunità
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      © Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
      Registrazione: Tribunale di Milano n. 585 del 21/10/2003. Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)