La dermatite allergica da contatto (ACD) è una malattia infiammatoria cronica scatenata da una reazione di ipersensibilità di tipo IV, mediata principalmente dai linfociti T dopo la sensibilizzazione agli allergeni.
Fattori psicosociali, tra cui lo stress percepito, il locus of control e l’autoefficacia, possono influenzare la gestione e gli esiti della malattia.
Lo stress psicologico impatta sulla pelle mediante meccanismi neuroendocrino-immunitari, spesso descritti come parte dell’asse pelle-cervello.
Oltre agli effetti cutanei, prove sempre più numerose dimostrano che le dermatosi croniche come la dermatite atopica possono anche predisporre a disturbi di salute mentale e deterioramento cognitivo tramite meccanismi sia psicosociali che biologici, tra cui la segnalazione di citochine proinfiammatorie attraverso la barriera ematoencefalica e alterazioni delle vie dei neurotrasmettitori.
In questo contesto, l’asse pelle-cervello non solo contribuisce all’infiammazione locale, ma può anche spiegare il rischio più elevato di depressione, tendenza al suicidio e altre comorbilità psichiatriche osservate nei pazienti con malattie infiammatorie croniche della pelle. Può interrompere la barriera epidermica, attivare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e alterare i profili delle citochine, promuovendo così l’infiammazione e compromettendo l’omeostasi cutanea.
Il locus of control descrive il modo in cui gli individui attribuiscono le cause degli eventi nella loro vita, riflettendo le convinzioni sugli esiti di salute, mentre l’autoefficacia è un concetto psicologico che fa riferimento alla convinzione di un individuo circa la propria capacità di adempiere con successo compiti specifici o gestire situazioni particolari. Entrambi possono influenzare l’aderenza al trattamento.
Stress percepito, locus of control e autoefficacia
Il presente lavoro, pubblicato su Healthcare, confronta lo stress percepito, il locus of control e l’autoefficacia tra pazienti con dermatite allergica da contatto (ACD) e controlli sani.
Nello specifico, lo studio trasversale ha incluso 225 adulti con dermatite allergica da contatto (ACD) e 225 controlli sani. I criteri di esclusione erano altre malattie della pelle, disturbi psichiatrici o disabilità intellettive.
Sono state registrate variabili sociodemografiche e cliniche, come la durata e la gravità della malattia. Lo stress percepito, il locus of control e l’autoefficacia sono stati valutati utilizzando questionari validati.
Sono state eseguite analisi statistiche, inclusi test t e regressione lineare multipla, per esplorare le differenze di gruppo e i predittori degli esiti clinici e psicosociali.
Verso un supporto psicologico personalizzato
I pazienti con dermatite allergica da contatto hanno mostrato uno stress percepito più elevato rispetto ai controlli (M = 39,36 vs. 24,74, p < 0,001), con livelli di stress correlati alla gravità della malattia (B = 0,062, IC 95% [0,050, 0,074], p < 0,001).
Per il sesso femminile (B = -5,896, p < 0,001) e per i soggetti con un livello di istruzione inferiore (B = -2,606, p = 0,035) è stato riscontrato uno stress più elevato. Il locus of control e l’autoefficacia hanno mostrato differenze statisticamente significative ma modeste tra i gruppi.
In conclusione, lo stress percepito si è dimostrato associato in misura considerevole alla gravità della dermatite allergica da contatto, evidenziando la necessità di incorporare interventi psicologici nella gestione della malattia.
I programmi incentrati sulla riduzione dello stress e sull’educazione del paziente dovrebbero essere integrati nell’assistenza clinica per migliorare i risultati.
La ricerca longitudinale sarà essenziale per stabilire relazioni causali e valutare i benefici a lungo termine del supporto psicologico personalizzato sulla progressione della malattia e sul benessere dei pazienti.
Navarro-Triviño FJ, Prados-Carmona Á, Ruiz-Villaverde R, Peralta-Ramírez MI. Impact of Perceived Stress, Locus of Control, and Self-Efficacy on Allergic Contact Dermatitis. Healthcare. 2025; 13(19):2498. https://doi.org/10.3390/healthcare13192498



